Il segreto del successo Bliss: unire creatività e business

Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di design, strategia e visione.
Nel cuore della capitale, la web agency romana Bliss Agency inaugura la sua nuova sede, un hub creativo che unisce estetica, tecnologia e pensiero strategico.
Il nuovo studio di 440 mq rappresenta molto più di un’evoluzione logistica: è la materializzazione di una filosofia aziendale che ha portato Bliss tra le agenzie più riconosciute in Italia.

🔎 Ti potrebbe interessare:

Da anni, il team fondatore lavora per costruire un ponte tra creatività e business, tra arte e performance, tra intuizione e metodo.
Con questa apertura, Bliss consolida il proprio ruolo nel panorama nazionale come agenzia capace di coniugare visione e risultati, dando forma fisica alla propria identità.


Il concept – Architettura come identità

La nuova sede nasce da un progetto interamente ideato e realizzato dal team Bliss.
L’obiettivo: creare uno spazio che incarnasse la filosofia dell’agenzia, dove ogni scelta architettonica diventasse linguaggio visivo e valore narrativo.

L’ufficio si distingue per un’estetica minimalista e coerente, dominata da materiali in cemento e palette grigie, in cui tavoli di quattro metri, un bonsai centrale, statue di Iron Man e Joker e un arcade personalizzato definiscono un equilibrio tra rigore e immaginario pop.

Le quattro aree principali – The Lab, The Master Room, The Lounge e The Set – rappresentano i pilastri concettuali e operativi di Bliss:

  • The Lab, spazio dedicato alla sperimentazione e alla ricerca, dove si sviluppano i concept creativi;

  • The Master Room, la mente strategica, dove si costruiscono storytelling e posizionamenti di marca;

  • The Lounge, cuore relazionale dell’agenzia, simbolo di convivialità e cultura condivisa;

  • The Set, l’ambiente produttivo in cui fotografia, video e design 3D prendono vita.

Questa suddivisione riflette una visione del lavoro integrata e fluida, dove analisi e ispirazione convivono, e dove l’architettura diventa strumento di identità aziendale.

“Volevamo creare un luogo che non fosse solo bello, ma coerente con la nostra idea di branding,” racconta il team Bliss. “Ogni elemento parla di ciò che siamo: unire creatività e metodo per generare valore reale per i nostri clienti.”


Una routine che diventa cultura

Oltre all’estetica, il nuovo studio esprime una precisa cultura del lavoro.
La giornata inizia con la colazione condivisa e prosegue con il pranzo preparato dallo chef interno, due momenti rituali che scandiscono il ritmo della collaborazione.
Sono pratiche semplici ma fondamentali per creare coesione, scambio e senso di appartenenza, elementi che alimentano la qualità del pensiero creativo.

Lo spazio è concepito come ecosistema vivente, dove le persone sono al centro e il design diventa catalizzatore di energia.
Ogni dettaglio, dalla luce naturale alla disposizione delle postazioni, è studiato per favorire la concentrazione e la contaminazione tra discipline.

La filosofia è chiara: la creatività non è casuale, ma nasce da un contesto culturale che la nutre.
In Bliss, lavorare non significa semplicemente produrre idee, ma trasformare il quotidiano in esperienza collettiva, dove ogni progetto diventa espressione di una cultura condivisa.


Un segnale per Roma – L’impatto territoriale

L’apertura in Via del Mandrione non è casuale.
Questo quartiere, simbolo della rigenerazione urbana romana, è oggi una delle aree più dinamiche della città, dove arte, design e comunicazione trovano nuovi spazi di dialogo.
Bliss ha scelto di insediarsi qui non solo per ragioni logistiche, ma per partecipare attivamente alla rinascita creativa della capitale.

Roma, da sempre culla di cultura e visione, sta vivendo una seconda giovinezza nel campo della comunicazione visiva, e Bliss ne è una delle protagoniste.
In un panorama spesso dominato da Milano, la capitale torna ad affermarsi come centro della creatività esperienziale, dove la contaminazione tra arti visive, branding e architettura genera nuovi linguaggi.

Bliss Agency si propone così come polo di riferimento per la comunicazione Made in Italy, in grado di attrarre talenti e clienti da diversi settori, valorizzando il legame tra territorio, impresa e cultura contemporanea.


Bliss Agency – Filosofia e approccio

Fondata a Roma, Bliss Agency si è affermata in pochi anni come una delle agenzie creative più dinamiche del Paese, con una visione che intreccia estetica, strategia e innovazione tecnologica.
L’agenzia opera in diversi ambiti – moda, lusso, hospitality e istituzionale – combinando competenze di branding, digital marketing, design visivo e produzione multimediale.

Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto.
Una rete di collaborazioni che testimonia la capacità dell’agenzia di adattarsi a mondi diversi mantenendo un approccio identitario e coeso.

Riconosciuta su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, Bliss è oggi considerata un modello di equilibrio tra pensiero creativo e risultati di business.
La sua forza sta nel saper coniugare il linguaggio visivo del design con le logiche misurabili del marketing: unire emozione e performance, cultura e numeri, storytelling e ROI.


Lo spazio come manifesto

Il nuovo studio Bliss non è solo un traguardo, ma un simbolo di metodo.
Ogni elemento architettonico – dalle pareti in cemento alle statue iconiche, dai grandi tavoli al bonsai centrale – racconta una visione precisa:
la creatività come processo strutturato, la strategia come arte applicata.

“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili” non è solo un claim, ma una filosofia di lavoro che oggi si fa architettura.

Nel nuovo headquarter di Via del Mandrione, Bliss riafferma la propria idea di agenzia come spazio culturale, laboratorio strategico e bottega creativa.
Un luogo dove le idee prendono forma, dove la bellezza incontra la funzione e dove il design diventa linguaggio universale.

In un momento in cui la comunicazione tende a virtualizzarsi, Bliss sceglie di tornare alla materia, alla presenza e al valore dell’esperienza, offrendo uno spazio che è al tempo stesso manifesto estetico e dichiarazione di metodo.

Il segreto del suo successo, in fondo, è tutto qui:
unire creatività e business, visione e disciplina, arte e misurabilità.

Lascia un commento